
Denominazione
SQUALO MANZO
Genere specie
Heptranchias perlo
Famiglia
EXANCHIDI
Denominazione obbligatoria
Denominazione obbligatoria: non ha denominazione obbligatoria
Descrizione
Testa stretta. Muso molto appuntito. Solchi labiali superiori più corti degli inferiori. Denti di forma diversa sulle 2 mascelle (quelli superiori più piccoli e più stretti degli inferiori), con i superiori muniti di una cuspide principale rivolta all'indietro e di alcune piccole cuspidi secondarie, e con quelli inferiori mediani lunghi, bassi, compressi, a forma di pettine, muniti di una lunga cuspide principale. Corpo slanciato, fusiforme. Presenza di 7 fessure branchiali. Pinna caudale asimmetrica con il lobo inferiore piccolo ed una marcata incisura subterminale. Pinne pettorali trapezoidali.
Colorazione uniformemente grigiastra, bruno - grigiastra, schiarentesi sul ventre; estremità della pinna dorsale e del lobo terminale della caudale con colorazione nerastra nei soggetti giovanili.
Taglia massima
137 cm
Distribuzione
Specie probabilmente diffusa nelle acque tropicali e temperate di tutti gli oceani, anche se ovunque poco frequente.
Mediterraneo: specie diffusa ovunque anche se poco frequente, in particolare in Adriatico.
Atlantico orientale: presente dal Golfo di Guascogna (raramente) fino all'Angola.
Valore commerciale
Sui nostri mercati, con l'eccezione di qualche località, compare non molto frequentemente. Specie senza grande interesse.
Famiglia di appartenenza