FrecciaNome latino

 

 

 

 

Indice alfabetico per specie

 

A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O 

 

P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z 

 

Clicca per visualizzare la foto ingrandita
Denominazione
SALMONE ARGENTATO

Genere specie
Oncorhynchus kisutch

Famiglia

SALMONIDI

Denominazione obbligatoria

Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05 MIPAF

Descrizione

Testa conica. Bocca terminale, appena obliqua. Corpo fusiforme. Pinna caudale leggermente forcuta, quasi tronca. Esemplari marini: blu acciaio, con riflessi verdi dorsalmente, argentea brillante sui fianchi, bianco - argentea sul ventre; sul dorso, sulla parte superiore dei fianchi, sulla base della pinna dorsale e sul lobo superiore della caudale presenza di piccole macchie nere tondeggianti - esemplari d’acqua dolce in frega: nei maschi blu, verde scura sul dorso, con fianchi percorsi da una striscia rosso brillante e ventre grigio scuro; nelle femmine il cambiamento di colore meno pronunciato.

Taglia massima

100 cm circa

Distribuzione

Specie anadroma (non presente attualmente in Italia, anche se alcuni anni or sono fu immessa nel Lago di Garda); il suo allevamento rappresenta una attività sempre più importante, in particolare in Giappone ed in Cile. Europa: la specie fu introdotta nel 1974 nei fiumi della Francia settentrionale. Pacifico settentrionale e fiumi afferenti: specie presente dalla baia di Monterey (California) all’Alaska nord - occidentale, nonché dal Mar del Giappone settentrionale (isola di Hokkaido) al fiume Anadyr.

Valore commerciale

Sui nostri mercati è una specie di rilevante interesse commerciale ed è presente con discreta frequenza.

Famiglia di appartenenza