
Denominazione
SALMONE REALE
Genere specie
Oncorhynchus tschawitscha
Famiglia
SALMONIDI
Denominazione obbligatoria
Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05 MIPAF
Descrizione
Testa conica. Bocca terminale, appena obliqua. Corpo fusiforme, moderatamente compresso. Pinna caudale leggermente forcuta, quasi tronca.
Esemplari marini: blu - verde, verde iridescente con riflessi dorati dorsalmente e sulla parte superiore dei fianchi, argentea sui fianchi, bianco - argentea sul ventre; presenza di alcune piccole macchie nere rotondeggianti su dorso, testa, parte superiore dei fianchi e sulle pinne - esemplari d’acqua dolce in frega: bruno oliva, violacea, più scura nei soggetti maschili che in quelli femminili.
Taglia massima
Oltre 150 cm circa con un peso corrispondente di circa 50 kg
Distribuzione
Specie anadroma (non presente in Italia).
Pacifico settentrionale e fiumi afferenti: dalla California all’Alaska nord - occidentale, dal Giappone settentrionale (Isola di Hokkaido) al fiume Anadyr (ex URSS), nonché nel Mar del Giappone.
Oceano Artico e fiumi afferenti: specie presente ma non molto frequente.
Nuova Zelanda: specie introdotta da più di mezzo secolo nelle acque dell’isola meridionale, ove ha costituito una popolazione in grado di riprodursi naturalmente.
Valore commerciale
Talvolta presente sui nostri mercati. Specie di notevole interesse commerciale e molto apprezzata per le caratteristiche organolettiche delle sue carni (fra i salmoni del Pacifico sicuramente quello più pregiato).
Famiglia di appartenenza