
Denominazione
RAZZA
Genere specie
Raja asterias
Famiglia
RAJDI
Denominazione obbligatoria
Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05 MIPAF
Descrizione
Muso corto, con rostro breve un poco ottuso. Disco romboidale, più largo che lungo, con angoli laterali alquanto appuntiti e margini anteriori quasi dritti. Pelle del dorso interamente ruvida, coperta invece di spinule in più zone quella del ventre. Presenza di una serie di piccole spine (50 - 60) estesa dalla nuca alla 1 dorsale e di 1 - 2 serie di spine sulla parte più esterna delle pettorali (spine alari) e di un gruppo di spine sull’orlo del disco a livello degli occhi.
Faccia dorsale: bruno - olivacea, con il disco cosparso, non sui bordi, di macchiette bruno - nerastre e di un minor numero di ocelli giallastri contornati da 4 - 5 macchiette nere, presenti anche sulle ventrali; muso ocraceo, trasparente; faccia ventrale: biancastra.
Taglia massima
80 cm
Distribuzione
Mediterraneo: specie comune, meno frequente nel bacino orientale; piuttosto frequente nel Tirreno.
Atlantico orientale: presente dal Portogallo al Marocco settentrionale.
Valore commerciale
Sui nostri mercati è una specie priva di particolare interesse e compare con frequenza variabile a seconda delle zone.
Famiglia di appartenenza