
Denominazione
TROTA FARIO
Genere specie
Salmo trutta fario
Famiglia
SALMONIDI
Denominazione obbligatoria
Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05 MIPAF
Descrizione
Testa conica. Muso alquanto ottuso. Bocca terminale, appena obliqua. Pinna caudale con margine tronco o lievemente concavo. Tra la pinna dorsale e la coda presenza di una cosiddetta pinna adiposa.
Vive in acque correnti tumultuose, limpide, fresche, ben ossigenate tipiche dei torrenti alpini.
Colorazione molto variabile, con colori più brillanti e macchie presenti sul corpo che nel periodo riproduttivo aumentano di numero e dimensioni; pinna caudale senza macchie. Olivastra, grigio - verdastra dorsalmente, argentea o brunastra sui fianchi; sulla parte superiore dei fianchi e sulla testa presenza di macchiette nere e di macchie rosse o rosso aranciate, talvolta cerchiate da un alone biancastro (possono mancare le macchie nere o quelle rosse).
Taglia massima
50 cm
Distribuzione
La specie (diffusa anche in Asia occidentale e nel Nord Africa occidentale, ed introdotta anche nell’America settentrionale ed in Nuova Zelanda).
Autoctona in Italia ove presente in tutta la penisola; anche in Italia viene attivamente allevata, anche se quasi solamente a fini di ripopolamento.
Europa: in tutto il continente.
Valore commerciale
Specie di buon pregio ma disponibile sui mercati in quantità esigue.
Famiglia di appartenenza