
Denominazione
SALMERINO ALPINO
Genere specie
Salvelinus alpinus
Famiglia
SALMONIDI
Denominazione obbligatoria
Denominazione obbligatoria: D.M. 25 /07/ 05 MIPAF
Descrizione
Testa conica. Bocca terminale, leggermente obliqua. Corpo allungato, fusiforme. Pinna caudale leggermente forcuta, con margine incavato.
Colorazione variabile in relazione a fattori quali stagione, ambiente, età, sesso. Blu - metallica, verdastra o grigio - argentea dorsalmente, più chiara sui fianchi, bianco - giallastra sul ventre; su dorso e fianchi presenza di numerose macchiette rosee, bianche o giallastre; pinne dorsale e caudale grigiastre, le altre giallo - aranciate con margine anteriore orlato di bianco.
Taglia massima
25 - 40 cm di lunghezza media
Distribuzione
Specie anadroma nelle aree più settentrionali di distribuzione e sedentaria in acque dolci altrove.
Italia (specie autoctona): presente in alcuni laghi di Trentino e Alto - Adige, nonchè in alcuni laghi prealpini; in progressiva diminuzione.
E’ presente nelle regioni più settentrionali di Europa, Asia ed America;
in Europa si rinviene anche nella Regione Alpina; questa specie allevata sia per ripopolamento che, con crescente interesse, per scopo alimentare.
Valore commerciale
Sui nostri mercati è presente frequentemente. Specie di crescente interesse a causa della sempre maggior disponibilità di prodotto proveniente dall’allevamento.
Famiglia di appartenenza